Valorizzazione dei prodotti tipici

BANNER2GASTROPEDIAIn questo articolo cercheremo di spiegare come avviene la promozione dei prodotti tipici (ma il metodo progettuale è il medesimo per qualsiasi prodotto si voglia promuovere).

Utilizzeremo un fake brand che abbiamo chiamato Gastropedia maremmana,  ipotizzando un portale promozionale delle aziende locali con presentazione dei prodotti e delle stesse tramite tutti i mezzi di comunicazione legati alla rete (video, foto, fruizione multimediale, mappe interattive ecc…) e shop online per la vendita in Italia ed all’estero.
Lo shop potrà essere navigato tramite svariate categorie di prodotti o per scelta delle aziende, in modo da dare una panoramica per produzione dei marchi o per tipologia merceologica.

I pacchetti possono offrire vari servizi, tra i quali la creazione o la rivisitazione di etichette di prodotti esistenti, il packaging design, introducendo  QR code che rimandino alla pagina di presentazione dell’azienda nel portale e l’accesso diretto allo shop online o specifiche sui prodotti stessi.
Nell’etichetta deve essere presente insieme al Qr code una breve spiegazione testuale sul funzionamento del QR code e sui contenuti del link (che altrimenti rimarrebbe anonimo ) in modo da dare risalto al servizio.

Oltre al pacchetto QR code, basico per far funzionare il portale e l’impianto di marketing virale anche in rete posso essere presenti altri pacchetti servizi:

Packaging, comunicazione dell’azienda

Creazione o restyling grafico, immagine coordinata per web

Scheda base per la presentazione dell’azienda nel portale

Scheda approfondita di presentazione dell’azienda nel portale

Minisito interno al portale di presentazione dell’azienda, con video, servizi fotografici e fruizione interattiva tramite mappe o ulteriori QR code.

Valorizzare i prodotti tipici significa dare un’anima al prodotto, connotandolo con tutti i fattori socioculturali, geografici e storici che lo hanno accompagnato fino ai nostri tempi.Questo significa creare vari livelli di fruizione intorno al prodotto stesso:descrivere la storia delle sue origini, l’area geografica in cui è stato coltivato, la storia del cultivar, le curiosità sul commercio nelle varie epoche storiche, gli aneddoti a cui è legato, l’intervista alle figure tipiche che (ovviamente legate alla terra) lo hanno coltivato prima dell’avvento delle tecnologie moderne.Insomma significa studiare con metodo scientifico il mondo del prodotto e della produzione per poi tradurlo con un linguaggio comunicativo che diventi piacevole, divertente, curioso in modo da delineare in maniera chiara il legame tra il territorio, il suo passato, il prodotto e il futuro.

cliccando sulle immagini si può avere una breve panoramica grafica su shop online o siti tematici da noi realizzati e  di alcune proposte grafiche con QR code, fino ad arrivare ad un supermercato online con oltre 8000 prodotti che spedisce in tutto il mondo, come il nostro sunmarket.it


Il portale oltre ad avere una funzione promozionale o di vendita diretta al cliente finale potrebbe avere il format di un magazine online, con una cadenza di aggiornamento settimanale o mensile con contenuti culturali o aggiornamenti di eventi legati alla camera di commercio ed ai suoi affiliati.

I commenti sono chiusi.