I SEGNI DELLA STORIA – Castillione della Piscaria ed il suo territorio
I SEGNI DELLA STORIA – Castillione della Piscaria ed il suo territorio
Questo progetto nasce e si inserisce all’interno del “Portale Ufficiale del Turismo del Comune di Castiglione della Pescaia” creato in occasione delle “Giornate Europee dello Sport”.
La sezione iniziale è di inquadramento territoriale, storica, archeologica, urbanistica.
La città di Castiglione costituisce una straordinaria porta di accesso al territorio dell’antico lago Prile, uno straordinario museo diffuso che dispone di ricchezze spesso sottovalutate dai turisti ma anche da chi lo vive da sempre.
L’accesso alla banca dati avviene utilizzando appositi pulsanti di rimando: Mappa interattiva (nel caso di Castiglione della Pescaia), Introduzione, inquadramento, Territorio, Castiglione della Pescaia, Frazioni ed altro.
Nella sezione “introduttiva” è presente una prefazione del Sindaco ed un video introduttivo del progetto.
Nella sezione “inquadramento” sono inserite delle viste oblique e video da Google Earth.
Nella Mappa interattiva la valorizzazione avviene utilizzando direttamente una vera e propria “mappa interattiva” che evidenzia tre aree omogenee: città vecchia, il borgo basso ed il lungomare.
La sezione “storia del territorio” è suddivisa in sei fasce temporali: “preistoria e protostoria” – “periodo etrusco” – “periodo romano” – “il medioevo” – “età moderna” – “età contemporanea” .
Nella sezione “Castiglione della Pescaia” ci sono altre sei suddivisioni: “storia” – “Il Lago Prile” – “Natura” – “Cartoline d’epoca” (Collezione Alessandro Bellucci e Vladimiro Capecchi) – “Fotografie” – “Cartoline e foto interattive”.
Nella sezione “Frazioni” sono presenti le località: “Ampio” – “Buriano” – “Macchiascandona” – “Pian D’Alma” – “Pian di Rocca “ – “Ponti di Badia” – “Punta Ala” – “Riva del Sole” – “Roccamare” – “Rocchette” – “Tirli” – “Vetulonia”.
Infine nella sezione “Altro” si rimanda a vari Link utili: sito del Comune di Castiglione della Pescaia, sito del museo archeologico di Vetulonia, contatti, bibliografia, Site Map, Wikipedia, ed altro.
Ovviamente è possibile selezionare a monte la lingua (italiano, inglese, tedesco) con pulsanti che potrebbero rappresentano lo stemma del comune.
Lascia un commento