Le Antiche mura “Etrusche” di Orbetello
Il territorio di Orbetello possiede un importante patrimonio, costituito da siti archeologici,
monumenti, musei, archivi, ambienti naturali, la cui tutela, salvaguardia e valorizzazione
permetterebbero uno sviluppo culturale, sociale ed economico di tutte le comunità della Costa
D’Argento.
Prendendo spunto da questa considerazione, durante la collaborazione tra alcune
associazioni culturali attive nella zona, è nata l’idea di organizzare un convegno sulle cosiddette
mura “etrusche” di Orbetello, uno dei monumenti più rilevanti e importanti del comprensorio,
chiedendo il supporto e la collaborazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e
Paesaggio per le provincie di Siena Grosseto ed Arezzo e degli enti pubblici competenti.
TALAMO di Terra e Mare
A partire da venerdì 18 luglio 2014 ore 21:30, presso il frangiflutti del porto di Talamone, avranno luogo cinque serate dedicate alla storia, alla archeologia ed alla valorizzazione del territorio. Il Gruppo Ecista ha curato gli eventi e sarà presente ad ogni serata insieme a numerosi interventi di esperti del settore. Di seguito la locandina con il programma:
Volo sul Parco Regionale della Maremma
Video promozionale con immagini aeree del Parco regionale della Maremma. I video sono stati girati presso il Casello Idraulico a Bocca d’Ombrone, all’Abbazia di San Rabano ed a Poggio Lecci, la quota più elevata all’interno del Parco (m. 417 s.l.m.). Il video è stato realizzato dalla collaborazione di Linkwave con il Gruppo Ecista.
Campagna Consorzio Parma Alimentare – Made in airport sui voli Airdolomiti
Realizzazione di campagna di comunicazione per Consorzio Parma Alimentare, in collaborazione Aironic – Made in Airport
Da Comunicati stampa Made in Airport, marzo 2013:
“A partire dal 22 marzo e per 14 giorni consecutivi di promozione, i prodotti dell’eccellenza di Parma sono stati presentati ed offerti ai passeggeri in più di 1.000 voli Lufthansa operati dalla compagnia Air Dolomiti. Oltre ogni aspettativa i dati dei consumi: durante i voli sono stati serviti dalle assistenti di volo circa 3.500 pasti di Business Class – un misto di salumi e formaggio – e circa 32.000 Focacce farcite con Prosciutto di Parma DOP.
Nell’arco di due settimane gli oltre 35.000 passeggeri che si sono spostati fra la Germania e l’Italia hanno consumato ben 640 kg di Prosciutto di Parma DOP stagionato 18 mesi, 120 kg di Parmigiano-Reggiano DOP stagionato 12 mesi,
140 kg di Salame Felino e 115 kg di Coppa di Parma. Per accompagnarli degnamente sono state stappate 3000 bottiglie di Vini dei Colli di Parma nelle 3 tipologie bianco, rosso, spumante.
Sette sono state le aziende coinvolte, sotto il coordinamento di Parma Alimentare: Caseificio Boni P&O S.r.L per il Parmigiano Reggiano DOP, Furlotti & C per la Coppa di Parma IGP, Montali Prosciutti S.p.A. per il Prosciutto Parma DOP, Salumi Boschi F.lli per il Salame Felino IGP. I vini erano quelli dell’Azienda Agricola Lamoretti e di Monte delle Vigne.”
Intervista a Giovanni Lamoretti Protagonista dell’evento “Parma&friends” promosso da Parma Alimentare.
A cura di MiA: PierPaolo e Gaia Mugnai, intervista di Marco Aldegheri
In questa attività la compagnia italiana del gruppo Lufthansa costituisce un partner ideale essendo Air Dolomiti da sempre un ambasciatore dello stile italiano nei cieli d’Europa.
Parma & Friends continuerà sul territorio grazie ai pacchetti di soggiorno messi a punto da Parma Incoming appositamente per i passeggeri coinvolti nell’iniziativa.
www.parmalimentare.net/parmabordo
Panoramica costiera: Cala di Forno – Talamone
Panoramica scattata da barca a vela della costa del Parco dell’Uccellina, da Talamone a Cala di Forno.
A breve, cliccando sui punti di interesse si potrà accedere a schede storiche e curiosità.
Valorizzazione dei prodotti tipici
In questo articolo cercheremo di spiegare come avviene la promozione dei prodotti tipici (ma il metodo progettuale è il medesimo per qualsiasi prodotto si voglia promuovere).
Utilizzeremo un fake brand che abbiamo chiamato Gastropedia maremmana, ipotizzando un portale promozionale delle aziende locali con presentazione dei prodotti e delle stesse tramite tutti i mezzi di comunicazione legati alla rete (video, foto, fruizione multimediale, mappe interattive ecc…) e shop online per la vendita in Italia ed all’estero.
Lo shop potrà essere navigato tramite svariate categorie di prodotti o per scelta delle aziende, in modo da dare una panoramica per produzione dei marchi o per tipologia merceologica.
I pacchetti possono offrire vari servizi, tra i quali la creazione o la rivisitazione di etichette di prodotti esistenti, il packaging design, introducendo QR code che rimandino alla pagina di presentazione dell’azienda nel portale e l’accesso diretto allo shop online o specifiche sui prodotti stessi.
Nell’etichetta deve essere presente insieme al Qr code una breve spiegazione testuale sul funzionamento del QR code e sui contenuti del link (che altrimenti rimarrebbe anonimo ) in modo da dare risalto al servizio.
Oltre al pacchetto QR code, basico per far funzionare il portale e l’impianto di marketing virale anche in rete posso essere presenti altri pacchetti servizi:
Packaging, comunicazione dell’azienda
Creazione o restyling grafico, immagine coordinata per web
Scheda base per la presentazione dell’azienda nel portale
Scheda approfondita di presentazione dell’azienda nel portale
Minisito interno al portale di presentazione dell’azienda, con video, servizi fotografici e fruizione interattiva tramite mappe o ulteriori QR code.
Valorizzare i prodotti tipici significa dare un’anima al prodotto, connotandolo con tutti i fattori socioculturali, geografici e storici che lo hanno accompagnato fino ai nostri tempi.Questo significa creare vari livelli di fruizione intorno al prodotto stesso:descrivere la storia delle sue origini, l’area geografica in cui è stato coltivato, la storia del cultivar, le curiosità sul commercio nelle varie epoche storiche, gli aneddoti a cui è legato, l’intervista alle figure tipiche che (ovviamente legate alla terra) lo hanno coltivato prima dell’avvento delle tecnologie moderne.Insomma significa studiare con metodo scientifico il mondo del prodotto e della produzione per poi tradurlo con un linguaggio comunicativo che diventi piacevole, divertente, curioso in modo da delineare in maniera chiara il legame tra il territorio, il suo passato, il prodotto e il futuro.
cliccando sulle immagini si può avere una breve panoramica grafica su shop online o siti tematici da noi realizzati e di alcune proposte grafiche con QR code, fino ad arrivare ad un supermercato online con oltre 8000 prodotti che spedisce in tutto il mondo, come il nostro sunmarket.it
Il portale oltre ad avere una funzione promozionale o di vendita diretta al cliente finale potrebbe avere il format di un magazine online, con una cadenza di aggiornamento settimanale o mensile con contenuti culturali o aggiornamenti di eventi legati alla camera di commercio ed ai suoi affiliati.
Ecista:Mappe altimetriche e texturizzate tridimensionali
Ecista realizza mappe 3d texturizzate che riproducono perfettamente a livello altimetrico, geografico e cromatico le regioni digitalizzate.Il grado di precisione è elevatissimo, ed ove richiesto è possibile anche il rilievo di edifici esistenti e l’inverse engineering con la realizzazione di modelli tridimensionali.Alla realizzazione delle mappe tridimensionali sono correlate progettazione di mappe illustrate, animazioni e video 3d, mappe interattive per la navigazione del territorio attraverso percorsi tematici (icone cliccabili, zoom, realizzazione di grafica in movimento per qualsiasi tipo di scopo documentaristico, descrittivo e illustrativo).
La realizzazione delle mappe tridimensionali avviene attraverso 3 matrici e vari processi di digital compositing.Sono necessarie una mappa DTM (digital terrain model) per il calcolo dei rilievi, una foto da satellite ( o un patchwork di fotografie (fino ad arrivare a pochi metri dal terreno) per una mappa estremamente dettagliata, una mappa morfologica, opzionale, per dare profondità ulteriore alla texture.
Partiamo inoltre dalle mappe 3d per realizzare cartine tematiche dal carattere più illustrativo e cartoonistico, tramite stile grafico di vario tipo (dalla riproduzione di mappe antiche a quelle a carattere tradizionale).Una volata realizzato il modello la texture scelta viene adattata alla superficie tridimensionale tramite software di disegno sulla superficie .Ciò che si ottiene è una riproduzione fedele del terreno.
Questa tecnica è stata utilizzata per illustrare il percorso letterario di Maremma Bibliobus, durante le maxi proiezioni di PASSIONE MAREMMA WINE & FOOD SHIRE