progetti

Passione Maremma Wine & Food Shire 2014 – Parco Letterario Maremma Bibliobus

Il video mostra una sintesi dell’evento andato “in onda” sabato 17 maggio 2014 in Piazza Caduti di Nassiriya a Grosseto, in occasione della manifestazione “Passione Maremma Wine & Food Shire 2014”.
In occasione dell’istituzione del “Parco Letterario Maremma Bibliobus”, hanno partecipato la Corale Puccini, che ha festeggiato il centenario, la corale polifonica di Viareggio e il Teatro Studio di Grossto. Tutta la serata è andata in onda in diretta streaming.
Durante la serata sono stati proiettati sulle mura medicee elaborazioni grafiche e filmati con citazioni letterarie riguardanti la Maremma, che hanno sottolineato la istituzione del “Parco Letterario Maremma Bibliobus”
I video sono stati proiettati sullo straordinario “schermo” delle mura medicee utizzando tre proiettori sincronizzati tra di loro per una dimensione di proizione pari a 9 x 30 metri.
Questo filmato ripropone i video nello stesso formato originale (30:9).

I SEGNI DELLA STORIA – Castillione della Piscaria ed il suo territorio

ecista_segni_di_storia_castiglione

I SEGNI DELLA STORIA – Castillione della Piscaria ed il suo territorio

 

Questo progetto nasce e si inserisce all’interno del “Portale Ufficiale del Turismo del Comune di Castiglione della Pescaia” creato in occasione delle “Giornate Europee dello Sport”.

La sezione iniziale è di inquadramento territoriale, storica, archeologica, urbanistica.

La città di Castiglione costituisce una straordinaria porta di accesso al territorio dell’antico lago Prile, uno straordinario museo diffuso che dispone di ricchezze spesso sottovalutate dai turisti ma anche da chi lo vive da sempre.

L’accesso alla banca dati avviene utilizzando appositi pulsanti di rimando: Mappa interattiva (nel caso di Castiglione della Pescaia), Introduzione, inquadramento, Territorio, Castiglione della Pescaia, Frazioni ed altro.

Nella sezione “introduttiva” è presente una prefazione del Sindaco ed un video introduttivo del progetto.

Nella sezione “inquadramento” sono inserite delle viste oblique e video da Google Earth.

Nella Mappa interattiva la valorizzazione avviene utilizzando direttamente una vera e propria “mappa interattiva” che evidenzia tre aree omogenee: città vecchia, il borgo basso ed il lungomare.

La sezione “storia del territorio” è suddivisa in sei fasce temporali: “preistoria e protostoria” – “periodo etrusco” – “periodo romano” – “il medioevo” – “età moderna” – “età contemporanea” .

Nella sezione “Castiglione della Pescaia” ci sono altre sei suddivisioni: “storia” – “Il Lago Prile” – “Natura” – “Cartoline d’epoca” (Collezione Alessandro Bellucci e Vladimiro Capecchi) – “Fotografie” – “Cartoline e foto interattive”.

Nella sezione “Frazioni” sono presenti le località: “Ampio” – “Buriano” – “Macchiascandona” – “Pian D’Alma” – “Pian di Rocca “ – “Ponti di Badia” – “Punta Ala” – “Riva del Sole” – “Roccamare” – “Rocchette” – “Tirli” – “Vetulonia”.

Infine nella sezione “Altro” si rimanda a vari Link utili: sito del Comune di Castiglione della Pescaia, sito del museo archeologico di Vetulonia, contatti, bibliografia, Site Map, Wikipedia, ed altro.

Ovviamente è possibile selezionare a monte la lingua (italiano, inglese, tedesco) con pulsanti che potrebbero rappresentano lo stemma del comune.

 

Abbazia di San Rabano e Torre di Collelungo

cartellone_san rabano maste .indd
Abbazia di San Rabano e Torre di Collelungo

I  progetti di valorizzazione sui due siti storici rientrano nell’ambito dei finanziamenti europei all’interno del progetto “For Access – Le porte di pietra sul mare” per valorizzare, anche a fini turistici, il patrimonio culturale presente nell’area di cooperazione che nel territorio grossetano è rappresentato dalle fortificazioni difensive. Sono stati installati nell’area dell’abbazia 30 pannelli 12×20 dotati di QR Code di rimando al sito di valorizzazione che presenta oltre ad una approfondita ricerca su molteplici tematismi in due lingue le schede specifiche sulla suddivisione del monastero secondo un percorso di visita interno ed uno esterno. Sono stati inoltre realizzati pannelli di grande formato descrittivi del sito e brochure informative con QR Code che rimandano al portale di fruizione. Le brochure sono state realizzate anche per la valorizzazione della Torre di Collelungo.L’utente che arriva nel sito storico attraverso uno smartphone può visitare i punti di interesse e soddisfare liberamente le sue curiosità, che siano storiche, architettoniche e geografiche ma anche guardare fotografie, leggere o ascolatere aneddoti e leggende.Insomma una fruizione su tanti livelli di conoscenza, da quello realizzato per lo studioso o l’amatore fino a quello per i bambini, con quiz e vignette.

www.parcodellamaremma.net/sanrabano

www.parcodellamaremma.net/collelungo

http://www.foraccess.eu/it

 

Nuova app sul duomo di Grosseto

banner duomo
DUOMO GROSSETO
 Il Duomo di Grosseto tra storia del territorio e storia della città. L'app realizzata dal gruppo Ecista della 2M Srl si basa su un articolato lavoro dell’Architetto Pietro Pettini. Costituisce il punto di partenza di un importante sistema di temi di valorizzazione affrontati in varie lezioni e conferenze dallo stesso Pietro Pettini, calibrate sul sistema di valorizzazione seguito da anni da Ecista. 
Sono facilmente navigabili sette intuitive sezioni descrittive: 
 Sezione introduttiva: 
con viste oblique di inquadramento del Duomo rispetto al centro storico 
 Elaborati interattivi: 
attraverso sei sezioni di valorizzazione si accede in modo intuitivo alle descrizioni con un click sull’apposita icona 
 Disegni e Cartoline: 
di Pietro Pettini e della collezione di Vladimiro Capecchi, con galleria di foto aeree di Opaxir 
 Curiosità: 
sul Duomo e sulle sue dimensioni 
 Città e territorio: 
per chi vuol contestualizzare un’opera così importante rispetto alla storia della città di Grosseto e del suo territorio 
 Il Duomo e le sei cattedrali: 
per scoprire le varie fasi della costruzione 
 Altro: 
rimanda ad altre sezioni e siti di cui alcuni esplorabili in modalità on line

Parco letterario Maremma Bibliobus

BANNER XECISTA1

PASSIONE MAREMMA WINE&FOOD SHIRE

Il 17 maggio 2014 si è svolto in piazza caduti di Nassiriya lo show di inaugurazione del Parco Letterario® “Maremma Bibliobus”.

Durante la serata si è festeggiato anche  il Centenario della Corale Puccini, che ha accomapgnato la serata insiema al Coro Polifonico di Viareggio  il Teatro Studio in uno spettacolo nello spettacolo, con letture e rappresentazioni di vari autori sul tema della nostra terra.

Sullo sfondo naturale delle Mura Medicee videoproiezioni tematiche (3 videoproiettori su 30 metri lineari di superficie proiettiva del gruppo live 95 – progetti.ecista.com) si sono alternate alle recite in piccoli percorsi geografici e letterari completando la panoramica degli autori che hanno raccontato la Maremma.Lo show è stato organizzato come un format televisivo, con una regia che ha ripreso in diretta tutto lo spettacolo mandato in streaming su web e nei maxischermi  ubicati in varie piazze del centro storico di Grosseto.

Il Teatro studio ha dato vita ad un percorso di narrazioni partendo dal lontano 415 d.C. quando Rutilio Namanziano descrisse le coste italiana dalla Capitale fino ad arrivare in Provenza, toccando con lo sguardo le coste maremmane, l’Ombrone, la città di Cosa, il Giglio lasciando un prezioso ricordo del tempo.

Poi è stata la volta di Luigi Ugolini con la sue narrazione del lago di Monterotondo, Guelfo Civinini e Fucini con due figure tipiche dell’800 maremmano, il brigante e il cacciatore (nello specifico di padule) con dialoghi e citazioni che hanno ripercorso anche geograficamente il nostro territorio ed i suoi scenari.Ovviamente le centralità di Bianciardi nel panorama culturale è stata descritta con una interpretazione dei testi sulla tragedia di Ribolla, per concludere con una ironica narrazione sui contadini maremmani (ripresi da Luciana Bellini), alle prese con vari problemi attuali che nonostante tutto non posso far a meno della nostra preziosa terra.

Nel ‘51 Luciano Bianciardi accetta a Grosseto l’incarico di direttore della Biblioteca Chelliana, recupera un vecchio furgone dal comune e  inventa il “bibliobus” per fornire di libri le piccole biblioteche frazionali e di portare la cultura letteraria direttamente nelle fattorie, nei paesini e nei casolari più sperduti della Maremma.L’iniziativa ebbe un successo enorme e la Maremma, che tanti scrittori ha ispirato nel corso dei secoli, è stata allora come lo è oggi protagonista ed all’avanguardia nell’evoluzione del paesaggio culturale del nostro Paese diventandone ambasciatore nel mondo.Il mare, le montagne, le lagune, la campagna, i castelli, i borghi, le strade del vino, le pinete: in ogni stagione la Maremma esprime una Passione che ha accomunato nel corso dei secoli Namanziano, Dante, Fucini, Malaparte, Luzi, Alvaro, Caproni e tanti altri autori italiani e non, affascinati da una terra unica che Geno Pampaloni raccontava malinconica e sanguigna, fiera e generosa.

Il Parco Letterario® Maremma Biobliobus fa parte della rete de I Parchi Letterari® (rete Società Dante Alighieri), percorsi ed itinerari attraverso i luoghi di vita e di ispirazione dei grandi scrittori di tutti i tempi.Città, piazze,ma anche paesaggi, campagne e quant’altro si ritrova raccontato in un testo, diventano un patrimonio culturale ed ambientale da proteggere, valorizzato e reso fruibile ai visitatori attraverso una sorta di viaggio nella letteratura e nella memoria mediante attività culturali e manifestazioni immaginifiche ideate per far conoscere gli scrittori e i loro luoghi d’ispirazione.La proposta intende far rivivere attraverso percorsi sensoriali il ricordo di molti letterati e di far provare, gustare, sentire, toccare ed osservare tutto ciò che ha portato un autore a scrivere pagine storiche della letteratura.Un approccio innovativo che attraverso gli autori interpreta il territorio visto come un insieme, con le sue risorse ambientali, produttive, storiche, artistiche e di tradizioni di civiltà antiche e contemporanee.

La regia ha alternato le esecuzioni del Teatro con le spettacolari videoproiezioni sulle mura, in cui è stata narrata la storia letteraria della Maremma, o meglio la storia di tutti gli autori che hanno scritto sulla maremma, ripercorrendo luoghi e nomi con immagini tratte da documentari e film storici dell’archivio della Mediateca della Biblioteca Chellina.GLi autori sono stati presentati e contestualizzati da animazioni 3d del territorio e markers che hanno contestualizzato le citazioni riprese per raccontare gli autori e il territorio.

sfondo finale

www.parchiletterari.com – www.ladante.it